Stanza dello Yoga

Līlā Yoga - Lo yoga del gioco

Lo yoga del gioco

Il metodo dello yoga è stato elaborato in India migliaia di anni fa ed è per eccellenza simbolo della filosofia della non violenza e dell’armonia con se stessi e con il mondo.

La ricerca scientifica attuale riconosce il valore formativo dello yoga lungo tutta la vita.

“Favorire la crescita globale, migliorare le capacità relazionali, sviluppare il senso della responsabilità e il rispetto, accrescere la solidarietà, l’attenzione e la cura di sé, degli altri e della natura”, sono principi contenuti nelle “Indicazioni Nazionali e Raccomandazioni” del Parlamento Europeo che le include tra le competenze chiave per l’educazione del nuovo millennio.

Perché lo yoga ai bambini:

Lavorando con il corpo e mettendo particolare attenzione all’ascolto delle sensazioni che il corpo ci rimanda nelle particolari posizioni assunte durante la sessione di yoga, si perfezionano i gesti.

Migliorando i gesti si lavora sul sistema di apprendimento motorio. Migliorando l’apprendimento motorio si migliora la funzionalità del sistema nervoso.

Studi scientifici hanno dimostrato gli innumerevoli effetti positivi che la pratica dello yoga ha sul bambino in quanto diventa un prezioso strumento per prevenire e curare disturbi e disagi fisici e psichici, accompagna alla scoperta della propria interiorità e alla relazione con l’ambiente esterno.

Nei bambini lo yoga:

  • elimina l’energia in eccesso, calmando e rilassando;
  • sviluppa armoniosamente il corpo sia a livello muscolare che respiratorio;
  • favorisce l’apprendimento, attraverso la flessibilità del corpo si incrementa quella mentale
  • migliora l’autostima costruendo una personalità equilibrata;
  • aumenta la sicurezza e li aiuta a essere autonomi e liberi da condizionamenti.
  • Migliora le relazione con sé stessi e di conseguenza degli altri: rispettando il proprio corpo e i suoi limiti, di riflesso sono portati a farlo nei confronti degli altri.
  • La pratica della respirazione calma la mente, sblocca le emozioni, libera energie positive, inoltre migliora il sonno, riduce l’impulsività e migliora la capacità di ascolto.
  • Attraverso le tecniche di concentrazione migliorano le capacità di attenzione e di apprendimento.

Con lo yoga gli si dà la possibilità di conoscere la bellezza della lentezza, della pausa, dei momenti di silenzio e di profondo rilassamento. Il bambino, nel tempo libero e nella maggior parte dei casi, vive momenti di non aggregazione, la pratica dello yoga sviluppa la capacità di relazionare, di socializzare e collaborare con gli altri stimolando la responsabilità sia individuale sia del gruppo quale unica entità.

Con la pratica dello yoga, il bambino sviluppa la capacità di conoscere le proprie emozioni attraverso attività fisiche e ludiche, stabilisce un rapporto con il proprio corpo portando l’attenzione a una corretta postura, sperimenta il rilassamento per calmare gli stati di stress e liberare le energie creative attraverso lo sviluppo dell’immaginazione e la capacità d’ ascolto.

Il MIUR, con il suo protocollo d’intesa con la Federazione Italiana Yoga, auspica “per contribuire al processo di sviluppo della persona e al suo inserimento autonomo nell’ambiente, di consentire che nella scuola possano essere avviate iniziative di pratica YOGA, considerato come uno dei metodi di sviluppo armonico della intera personalità e delle potenzialità di ogni singolo individuo”. Se insegnassimo ai bambini come fare a non innescare un meccanismo di stress già da piccoli, questo diventerebbe un imprinting che verrebbe conservato per tutta l’esistenza.

Perché fare yoga giocando:

Il gioco permette di sperimentare emozioni e fantasie, nonché dare voce, traducendo in azione, a conflitti, esperienze, aggressioni subite provando a padroneggiarle e controllarle in maniera attiva secondo la propria unicità.

Inoltre è di fondamentale importanza per il bambino la pratica di un esercizio fisico che sviluppi non solo la muscolatura, ma che stimoli anche l’armonia del movimento e sciolga i blocchi energetici divertendosi.

I giochi proposti offrono la possibilità si sperimentarsi, di imparare a rispettare gli spazi degli altri, a conoscere il proprio respiro, ad acquisire la capacità di rilassarsi e di concentrarsi, permettendo al bambino una crescita sana e armoniosa, sia fisica che interiore.

Līlā Yoga - Lo yoga del gioco

Lo svolgimento delle lezioni:

Le lezioni di yoga per bambini hanno una struttura base che, orientativamente, si ripete ad ogni incontro:

  • Entrare nella stanza (momento in cui si accettano le regole del gioco)
  • Rituale iniziale ( giochi rivolti all’ascolto di sé e degli altri)
  • Esercizi di riscaldamento e conoscenza
  • Pratica attraverso:
    • Giochi per la percezione del corpo e del respiro
    • Giochi d’animazione e di espressione
    • Favole con le Asana
  • Rilassamento
  • Esercizio di respirazione
  • Esercizi di concentrazione
  • Armonizzazione: interazione consapevole di gruppo e condivisione dei pensieri ed emozioni percepiti
  • Rituale finale di saluto