Stanza dello Yoga

Yoga Ratna - Stanza dello Yoga

La definizione di YOGA RATNA

Yoga Ratna - Stanza dello Yoga

Yoga significa “unione” di ciò che erroneamente è percepito come separato: il corpo dalla mente, i vari organi tra di loro, l’individuale e l’universale.

Il significato di Ratna, invece, è “gioiello”, “pietra preziosa”.

Come evoca il nome, gioiello dello yoga, il senso ultimo di questo cammino è riscoprire lo splendore che ognuno di noi racchiude al suo interno, per portarlo alla luce grazie al contatto profondo con il corpo, all’attenzione alla sfera emotiva, a quella mentale e all’incontro con le parti più sottili che compongono il nostro essere.

È un metodo e un percorso di riscoperta personale, ideato dalla maestra Gabriella Cella e costantemente in evoluzione grazie alla incessante ricerca della sua fondatrice e dei molti insegnanti formati nella sua scuola; questa disciplina comprende lo yoga ortodosso integrato con asana (posture), mudra (gesti), e pranayama (metodi di controllo del prana) inediti.

“Lo Yoga Ratna, dunque, può aiutarci a scoprire il gioiello luminoso nascosto dentro di noi e portarlo alla luce: vale a dire a prendere contatto con le nostre potenzialità, espanderle ed esprimerle al meglio.”  G.Cella

Lo Yoga Ratna è una particolare evoluzione della tradizione yogica indiana, pur rispettandone le fonti classiche, tiene conto della popolazione occidentale, molto più rigida e pone una una particolare attenzione all’esperienza personale del praticante.

ha una specifica attenzione al mondo femminile cosa che lo yoga classico non includeva essendo una disciplina nata esclusivamente per gli uomini;

pone in particolare l’accento sul mondo simbolico permettendo di indagare non solo gli aspetti fisici, ma anche gli stati emozionali che caratterizzano il nostro divenire.

Si tratta di un viaggio da vivere con il corpo diventando mille forme diverse (asana) assorbendo la forza simbolica di ogni asana.

Si tratta di un metodo semplice da eseguire, perciò alla portata di tutti.

Aspetto di grande interesse della disciplina yogica è l’atteggiamento interiore che il praticante viene invitato ad assumere, un atteggiamento completamente privo di competizione anche con se stessi: non ci sono, infatti, mete esterne da raggiungere, modelli a cui adattarsi, la forma che il corpo in un dato momento può assumere è già la meta: attraverso l’attento ascolto delle sensazioni e del sentire interiore, il maestro interiore si rivela, la consapevolezza si espande.

Stanza dello Yoga a Valeggio sul Mincio

Uno Yoga attento alle Donne

Corso di Yoga Ratna

Altra peculiarità dello Yoga Ratna è la particolare attenzione rivolta al mondo femminile, pur rivolgendosi sia a uomini che a donne.

Lo yoga in india è una disciplina nata per un uso prettamente maschile, ma nel mondo occidentale e in tempi recenti, è seguito prevalentemente da donne.

Lo yoga Ratna specifica per ogni tecnica usata durante la pratica i benefici e le controindicazioni a cui può andare incontro una donna durante i momenti cruciali del femminile come il ciclo mestruale, l’ovulazione, la gravidanza e la menopausa.

Ci sono posture che aumentano o diminuiscono il flusso mestruale, altre che in gravidanza asana sono da evitare e ancora, nel periodo di menopausa, ci sono posizioni che rinfrescano e altre che aumentano il calore.

Corso di Yoga Ratna

Cosa propone il corso Yoga Ratna

Il percorso proposto inizia partendo dal corpo, che diventa lo strumento e il laboratorio per sperimentare se stessi a livelli sempre più profondi trovando così diversi spunti per la propria quotidianità: infatti lo yoga prima di tutto porta l’attenzione sull’atteggiamento con cui ci si pone nell’affrontare ciò che avviene nella vita.

L’attenzione viene posta in modo particolare sul respiro, attraverso il quale è possibile la gestione degli stati emotivi, indurre calma e lucidità mentale.

Il corso si articola in pratiche in prevalenza fisiche con particolare attenzione al respiro dove ogni lezione propone:

  • Sequenze di riscaldamento e momenti di centratura
  • Mudra Gesti guidati dal respiro
  • Asana Posture mantenute nel tempo
  • Pranayama Respirazione controllata consapevolmente
  • Yoga Nidra Rilassamento Guidato

Indipendente dal percorso durante il corso dell’anno, ogni lezione è completa e costruita inserendo pratiche di ascolto del respiro, pratiche fisiche bilanciate e di rilassamento.

Per questo è possibile inserirsi ai corsi yoga durante tutto l’anno, nella disponibilità dei posti, consapevoli del fatto che alcune pratiche svolte precedentemente verranno date per assodate, anche se spiegate e accompagnate ad ogni lezione.